Cappella Musicale
del S. Monte Calvario
di Domodossola
Chi siamo
La Schola Gregoriana del S. Monte Calvario, la Corale di Calice, il Convivo Rinascimentale, la Camerata Strumentale di S. Quirico (Orchestra da Camera), danno vita alla Cappella Musicale del Sacro Monte Calvario di Domodossola.
Essa deve la sua denominazione all’attività d’insieme, sia liturgica che concertistica, svolta dai diversi gruppi al Sacro Monte Calvario coinvolgendo un ampio organico di musicisti articolato in diverse formazioni.
Il nostro repertorio abbraccia un ampio arco temporale, dal XIV secolo fino alla contemporaneità, comprendendo opere di autori illustri come J.S. Bach, J.C. Bach, G.P. Palestrina, G. Allegri, W.A. Mozart, M-A. Charpentier, A. Vivaldi, G.F. Händel, G. Fauré, e O. Gjeilo, H. Schütz, F.J. Haydn e J.G. Rheinberger, G. Frescobaldi, O. di Lasso, T.L. de Victoria, K. Jenkins. Questa varietà ci permette di immergerci in epoche e stili diversi, offrendo al pubblico un emozionante viaggio attraverso la storia della musica.
La Cappella Musicale, con il coro “Il Richiamo” e l’Ensemble “C. Rebora”, in occasione del 150° anniversario della morte di A. Rosmini, ha curato l’esecuzione del Requiem op. 48 di G. Fauré.
Da oltre vent'anni propone un'importante stagione concertistica al Sacro Monte Calvario e dal 2018 al 2023 ha organizzato con la Compagnia Dellozio il festival "Oxilia-Teatro e musica per la terra d'Ossola".
Nel 2021 ha fondato con il Coro lirico G.B. Viotti di Vercelli e la Corale S. Abbondio di Buronzo, l'associazione Polimnia Arts company con la quale ha eseguito la "Grande Messa in do minore" KV 427 W.A. Mozart , la "IX Sinfonia" di L. van Beethoven e la "Petite Messe Solennelle" di G. Rossini. I singoli gruppi della Cappella Musicale del Sacro Monte Calvario collaborano anche con Polimnia Arts Consort.