4 maggio 2025 - La CORALE DI CALICE al Santuario del SS. Crocifisso - S. Monte Calvario - Calice di Domodossola
Sorta nel 1974 sotto la direzione di don Aldo Pernat per il servizio liturgico nel Santuario del SS. Crocifisso al Sacro Monte Calvario di Domodossola e nella Parrocchia di Calice, è stata l'embrione che si è successivamente sviluppato nella Cappella Musicale del Sacro Monte Calvario.
La Corale di Calice ha ripristinato, fin dal 1986, l’antica tradizione del canto delle Sette Parole di Cristo in Croce al termine della solenne Via Crucis del Venerdì Santo.
Nel 1989, in collaborazione con alcuni musicisti facenti parte di prestigiose istituzioni musicali sia italiane sia straniere, ha dato vita alla Camerata Strumentale di S. Quirico e nel 1995 ha ricostituito la Schola Gregoriana del Sacro Monte Calvario con lo scopo di ridare spazio liturgico all’immenso corpus musicale della liturgia cattolica.
Tra le più importanti proposte sono da ricordare l’esecuzione delle Cantate BWV 8, 55, 57, 84, 113, 133, 147, 151 e 153 di J. S. Bach, la ricostruzione della celebrazione solenne dei Vespri di Natale, secondo la forma settecentesca del rito di S. Pio V, il "Te Deum" in re maggiore di M-A. Charpentier, la prima esecuzione moderna, dell’opera in tre atti "La Dafne", di A. Caldara, "Le Sette Parole del Signore in Croce" op. 102 di Renato Grisoni, i "Gloria", "Beatus Vir", "Magnificat" e diverse composizioni da camera di A. Vivaldi, i "Vespri Solenni" KV 339, il "Requiem" KV 626 di W. A. Mozart, diversi Anthems e pagine dall’oratorio “The Messiah” HWV 56 di G.F. Händel, e il "Te Deum" di G. Castellazzi, scritto per l’inaugurazione del Traforo del Sempione.
Il Venerdì Santo 2003 ha proposto, in prima assoluta, l’esecuzione delle Sette Parole del Signore in Croce, e nel 2014 la Missa Jubilaris, per i quarant’anni di fondazione della Corale di Calice, appositamente commissionate al compositore ossolano Roberto Olzer, ottenendo unanimi e importanti consensi di pubblico e di critica.
Con l'associazione Polimnia Arts company ha eseguito la "Grande Messa in do minore" KV 427 W.A. Mozart , la "IX Sinfonia" di L. van Beethoven e la "Petite Messe Solennelle" di G. Rossini.
Ha inoltre nel suo repertorio musiche di H. Schütz, G. Carissimi, A. Vivaldi, J.C. Bach, W.A. Mozart, F. Schubert, J.M. e F. J. Haydn.