4 maggio 2025 - La CORALE DI CALICE al Santuario del SS. Crocifisso - S. Monte Calvario - Calice di Domodossola
La voglia di eseguire pagine di musica sacra e profana del periodo rinascimentale e barocco hanno spinto alcuni estimatori di musica antica alla costituzione del gruppo vocale e strumentale "IL CONVIVIO RINASCIMENTALE".
Il progetto musicale curato dai musicisti vuole creare un equilibro tra il rispetto della prassi esecutiva del tempo e l'approccio interpretativo dell'esecutore moderno.
Il gruppo si è esibito per la prima volta al pubblico presentando il concerto “Musiche alla corte dei Silva”, curato da Dario Gnemmi e tenutosi nell’ottobre del 1997 nella Sala delle Armi di Palazzo Silva a Domodossola, per l’occasione riaperta al pubblico dopo una chiusura quasi ventennale.
Ha inoltre proposto l’esecuzione, in collaborazione con la Schola Gregoriana del Sacro Monte Calvario, del Passio D. N. Jesu Christi Secundum Marcum di Orlando di Lasso, della Messa Solenne del Corpus Domini, con l’esecuzione della "Missa IV toni" di Tomas Luis de Victoria, e della Messa Solenne degli Apostoli, con l’esecuzione della Missa Sine Nomine a 4 voci, di Giovanni Pierluigi da Palestrina; in collaborazione con l'Ensamble “Clemente Rebora” ed il Liceo Musicale Piero Gobetti di Omegna ha proposto alcuni passi della Messa per Pace di Karl Jenkins.
Ha eseguito il "Dialogo Pastorale al Presepio" di G.F. Anerio e diverse partiture di autori medievali, rinascimentali e barocchi.
Cura inoltre l’esecuzione delle parti della Turba nel canto del Passio della Domenica delle Palme e del Venerdì Santo, nelle solenni celebrazione del Sacro Monte Calvario di Domodossola.
Durante la Quaresima 2023 insieme alla Schola Gregoriana ha collaborato col Polimnia Arts Consort mettendo in scena "La Fontione dell'Entierro" di Giovanni Maria Brusasco, nell'Abbazia di S. Andrea a Vercelli, con la regia di L.M. Mazzoletti; esperienza ripetuta nel 2024 con la regia di R. Bonajuto.